Total: 651 results found.
Page 6 of 33
The management plan for the UNESCO world heritage site "Trulli di Alberobello"
Ad Alberobello opera l'A.M.A. ( associazione Musicale Alberobellese), sorta per volontà della Signorina Cosma La Sorte.
La scuola è aperta a tutti, grandi e piccoli perchè sono attivi numerosi laboratori strumentali.
Ha una notevole attività musicale e concertistica.
La città di Alberobello, annovera altre realtà che in spirito di volontariato operano in formazioni musicali e corali.
Nacque ad Alberobello nel 1883. Terminati gli studi elementari, seguì per due anni le lezioni private impartitegli da sacerdote Francesco D'Onghia. Quindi i genitori, contadini benestanti, lo inviarono a Monopoli dove Notarnicola frequentò la Scuola Tecnica Pareggiata, avendo come insegnanti Antonio Jaia, discepolo di Francesco De Santis, e lo storico Ludovico Pepe. Ottenuta la Licenza tecnica, si trasferì a Bari, dove conseguì, quattro anni dopo, il Diploma di Geometra presso il Regio Istituto Tecnico. Qundi si trasferì a Firenze. Qui frequentò la Scuola Filologica di Lingue Moderne, perfezionandosi in francese, inglese e tedesco. Sempre a Firenze entrò a far parte della redazione della rivista «Scena Illustrata», per la quale scrisse e pubblicò impressioni di vario tipo. Dopo numerosi viaggi all'estero (Svizzera, Germania, Stati Uniti e Francia), che molto contribuirono alla sua formazione, ritornò ad Alberobello. Qui si impegnò attivamente nella dialettica politica del paese. Fu eletto consigliere nelle elezioni amministrative del 1920, fra le fila della lista Nazionalista di minoranza contro l'Amministrazione Socialista capeggiata da Pietro Campione. Nello stesso anno, insieme ad altri oratori alberobellesi, tenne un discorso commemorativo in ricordo del Tenente Aviatore Renzo Gentile, alberobellese morto tragicamente a Pisa. Nel 1923 fu nominato con Regio Decreto primo Regio Ispettore ai Monumenti e Scavi. In questa carica, che egli mantenne per otto anni, si occupò soprattutto della tutela e della salvaguardia dei trulli: al suo interessamento, infatti, si deve l'approvazione del Decreto regio per la conservazione della «Zona Monumentale e Panoramica dei Trulli» e per le costruzioni edilizie interessanti la Zona stessa, del 1930. Nel 1924 fondò e diresse per due anni la Pro Loco di Alberobello, collegata all'ENIT, col duplice fine dell'incremento degli interessi turistici del nostro paese e della diffusione della cultura nel popolo. Contemporaneamente insegnò Lingua e Letteratura Inglese negli Istituti Governativi di Maglie, (è stato professore dell'On. Aldo Moro) Taranto, Venezia, Zara, Foggia Barletta e Bari. Numerosissime sono le sue pubblicazioni. Fra esse và ricordato il saggio I Trulli di Alberobello, dalla preistoria alla presente del 1940, la prima sistemazione organica delle vicende storiche di Alberobello. Altrettanto importante è un altro scritto di Notarnicola, Bio-Bibliografia degli Scrittori ed Artisti Alberobellesi. Nativi o di Adozione, una serie di medaglioni sui personaggi più importanti del passato del suo paese.
Sede : Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Tel. : 080 / 4036227
Fax : 080 / 4325706
e-mail : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Orari
GIORNI | ORE |
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 |
Giovedì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 |
Sede : Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Tel. : 080 / 4036234
Fax : 080 / 4325706
e-mail : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Orari
GIORNI | ORE |
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 |
Giovedì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 |
INFORMATIVA PRIVACY PER L'UTILIZZO DEI COOKIE
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l’esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. I cookie non registrano alcuna informazione personale relativa all’utente e gli eventuali dati identificativi non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio dispositivo impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
I tipi di cookie utilizzati
Cookie indispensabili
Questi cookie sono essenziali al fine di consentire la navigazione del sito e il pieno utilizzo delle sue risorse, come ad esempio, l’accesso alle varie aree protette. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come ad es. la compilazione di un form, non possono essere fruiti.
Performance cookie
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitate o se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano l’utente; tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.
Cookie di funzionalità
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono essere utilizzati anche per fornire servizi richiesti, come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare l’attività di navigazione dell’utente su altri siti web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.
Cookie di terze parti
I cookie di terze parti sono cookie impostati da un sito web diverso da quello che si sta visitando. Ad esempio, il sito potrebbe contenere al suo interno un pulsante “Mi piace” di Facebook. Quel pulsante imposterà un cookie che può essere letto da Facebook: questo è considerato come un cookie di terze parti. Alcuni inserzionisti pubblicitari utilizzano questi tipi di cookie per tenere traccia delle visite dell’utente su tutti i siti sui quali offrono i propri servizi. Se un utente ritiene che questa tracciabilità possa essere fonte di preoccupazione e di ingerenza nella propria privacy, nei browser è possibile disattivare i cookie di terze parti.
Note:
Come gestire i cookie
Se si desidera gestire direttamente i cookie e decidere se consentire o meno l’utilizzo degli stessi dal sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito. I passaggi riportati di seguito sono a carattere informativo e suscettibili di modifica e aggiornamento da parte dei proprietari.
Google Chrome
Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Cliccare su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e selezionare ‘Opzioni Internet’, quindi cliccare sulla scheda ‘Privacy’ 2. Per attivare i cookie nel browser assicurarsi che il livello di privacy sia impostato su ‘Medio’ o al di sotto 3. Impostando il livello di privacy sopra il ‘Medio’ verrà disattivato l’utilizzo dei cookies.
Microsoft Internet Explorer 11
Microsoft Edge
Mozilla Firefox
Safari
1. Cliccare sull’icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e selezionare l’opzione “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Protezione’, selezionare l’opzione ‘Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità’
3. Cliccare su ‘Salva’
Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:
Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
Safari su OSX
Mozilla e Netscape su OSX
Opera
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei “cookies” che sono file di testo depositati sul Vostro dispositivo per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati. Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato dal Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en
L’associazione , dedicata al musicista-eroe tragicamente scomparso nel naufragio della Costa Concordia del 13 gennaio 2012, è nata ad Alberobello grazie alla volontà comune della famiglia e degli amici più intimi di Giuseppe di creare qualcosa di nuovo in suo nome e che avesse come tema ispiratore la musica.
REGOLAMENTO SULL’IMPOSTA DI SOGGIORNO
(ai sensi dell’art. 4, D.Lgs. 23/2011)
art. 1 Presupposto
1. Presupposto dell’imposta è il pernottamento in strutture ricettive che offrono ospitalità turistica a qualsiasi titolo ubicate nel territorio del Comune di Alberobello, così come classificati dalla L.R. 11/1999, dalla L.R. 27/2013 e dalla disciplina delle locazioni turistiche (ex art. 53 Codice del Turismo - ex art. 1571 e ss. Codice Civile), tenuti altresì alla registrazione delle presenze per il tramite del sistema SPOT (Sistema Puglia Osservatorio Turistico).
2. A titolo riepilogativo: campeggi, agriturismi, aree attrezzate per la sosta temporanea, bed and breakfast, case ed appartamenti per vacanze, affittacamere, case per ferie, residenze turistiche alberghiere, alberghi, alloggi ammobiliati locati, in tutto o in parte, per uso turistico.
Art. 2 Soggetto passivo e Soggetto responsabile
1. Soggetto passivo dell’imposta è colui che, non residente nel Comune di Alberobello, pernotta nelle strutture di cui all’art. 1.
2. Soggetto responsabile degli obblighi tributari è il gestore della struttura ricettiva presso la quale sono ospitati coloro che sono tenuti al pagamento dell’imposta.
Art. 3 Misura dell’imposta
1. L’imposta di soggiorno è determinata per pernottamenti al giorno per persona in misura pari a:
- € 0,50 per le strutture ricettive all’aria aperta quali campeggi ed aree attrezzate per la sosta temporanea;
- € 0,80 per agriturismi, bed and breakfast, case ed appartamenti per vacanze, affittacamere, case per ferie, alloggi ammobiliati locati per uso turistico, residenze turistiche alberghiere ed alberghi fino a tre stelle;
- € 1,00 per residenze turistiche alberghiere ed alberghi quattro e cinque stelle.
2. L’imposta è applicata per un massimo di tre pernottamenti consecutivi.
Art. 4 Esenzioni
1. Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
- i minori entro il tredicesimo anno di età;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici;
- disabili non autosufficienti;
- i dipendenti di imprese che lavorano nel territorio;
- le comitive scolastiche di ogni ordine e grado e loro accompagnatori in viaggio di istruzione.
2. Il beneficio dell’esenzione dovrà essere debitamente documentato. In particolare, per le comitive scolastiche, la struttura ricettiva dovrà richiedere attestazione da
parte del Dirigente Scolastico certificante il periodo, il numero degli studenti e degli accompagnatori ospiti presso la struttura.
Art. 5 Obblighi del Gestore
1. Il gestore della struttura di cui all’art. 1 comunica all’ufficio tributi, entro la fine del mese successivo a ciascun trimestre solare, il numero di coloro che hanno pernottato nel corso del trimestre ed il periodo di permanenza, su apposito modello, allegando la documentazione di cui al comma 2 dell’art. 4.
2. Entro lo stesso termine il gestore effettua il versamento delle somme riscosse su conto corrente intestato al Servizio Tesoreria Comune di Alberobello.
3. Entro il 30 gennaio di ogni anno il gestore, in quanto agente contabile, è tenuto alla resa del conto giudiziale della gestione svolta, ai sensi dell’art. 233 del D.Lgs. n. 267/2000.
4. Il conto della gestione dovrà essere reso tramite la compilazione dell’apposito Modello 21, in ossequio alle prescrizioni del D.P.R. 194/1996.
5. Il gestore della struttura di cui all’art. 1 ha l’obbligo di informare i propri ospiti dell’esistenza dell’imposta, dell’ammontare e delle condizioni di esenzione, nonché di trasmettere al Comune di Alberobello apposita dichiarazione di rifiuto al pagamento da parte dell’ospite quale soggetto passivo.
Art. 6 Attività di accertamento
1. Ai fini dell’attività di accertamento sull’imposta di soggiorno si applicano le disposizioni di cui all’art. 1, commi 161 e 162, L. n. 296/2006.
2. Ai fini dell’esercizio dell’attività di controllo l’amministrazione, può invitare i soggetti passivi ed i gestori delle strutture ricettive ad esibire o trasmettere atti e documenti ovvero inviare ai gestori questionari rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta di soggiorno.
Art. 7 Sanzioni
1. Salvo diversa disposizione di legge, i gestori sono responsabili del pagamento dell’imposta, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, e degli obblighi di cui all’art. 5 del presente Regolamento.
2. La sanzione amministrativa applicabile al gestore di cui all’art. 5, è pari a € 500,00 (cinquecento) ai sensi dell’art. 7-bis, comma 1, D.Lgs. 267/2000.
Art. 8 Riscossione coattiva
1. Le somme accertate a titolo di imposta, sanzioni ed interessi, se non versate entro il termine di sessanta giorni dalla notifica dell’atto, sono riscosse coattivamente mediante ruolo ai sensi del D.P.R. n. 602/1973 e s.m.i.
Art. 9 Rimborsi
1. Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto entro il termine di cinque anni dal versamento ovvero da quello in cui è stato accertato definitivamente il diritto alla restituzione.
Art. 10 Contenzioso
1. Le controversie concernenti l’imposta di soggiorno sono di competenza della giurisdizione tributaria ai sensi del D.Lgs. 546/1992.
Art. 11 Disposizioni transitorie e finali
1. Le modifiche al presente regolamento si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2017.
DOCUMENTO | SCARICA |
Delibera N.2 del 16/07/2017 - Modifica Regolamento Imposta di Soggiorno | ![]() |
L’imposta Unica Comunale, di seguito denominata IUC, istituita con legge n. 147 del 27.12.2013, si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
![]() |
SINDACO: Michele Maria LONGO Michele Maria Longo è nato a Bari il 29 marzo 1967; è sposato con Stefania ed ha due figli, Pasquale e Roberto Maria: Ha conseguito la maturità classica presso il liceo "E. Laterza" di Putignano. Si è laureato in Giurisprudenza presso l´Università degli studi di Bari. Libero professionista, ha collaborato nello studio legale del padre, Pasquale. Attualmente collabora con la moglie, collega di studio. E´ alla prima esperienza amministrativa. |
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Tel. 080-4036235 |
|
![]() |
|